360maker

Anche quest’anno, per la terza edizione consecutiva, 360maker ha avuto l’onore di partecipare al Festival dell’Economia di Trento, portando la propria visione creativa e innovativa nel cuore dell’economia italiana.

La premiazione: un riconoscimento all’innovazione sociale

Durante il Festival, 360maker è stata premiata per il progetto Empower Ability Plus, realizzato in collaborazione con l’ente Ficiap Veneto. Il progetto nasce con l’obiettivo di rispondere alle necessità di inclusione e accessibilità nella formazione professionale, attraverso l’integrazione di tecnologie innovative come la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR), creando un ambiente di apprendimento esteso che permetta di combinare il mondo reale con quello virtuale. L’idea centrale è quella di sfruttare la potenza della tecnologia per superare le limitazioni fisiche ed economiche presenti in molte strutture educative, in particolare per studenti con disabilità o provenienti da contesti svantaggiati.

L’approccio XR (Extended Reality) che proponiamo consente di sovrapporre contenuti digitali, come simulazioni 3D di attrezzature professionali al mondo fisico, migliorando l’interazione e l’apprendimento. Questo approccio risponde alla crescente necessità di includere anche gli studenti con disabilità nelle classi miste, creando un ambiente di apprendimento accessibile e interattivo per tutti, sia per gli studenti con disabilità che per quelli normodotati.

 

 

Nel dettaglio, la proposta prevede la creazione di due scenari interattivi su due ambiti:

  1. Ristorazione: Utilizzo della realtà aumentata e virtuale per simulazioni immersive di scenari di lavoro, che permettano agli studenti di apprendere in modo pratico e coinvolgente, senza rischi fisici reali (es. scelta e utilizzo di coltelli).
  2. Automotive: Simulazioni di lavori su apparati di condizionamento di un’automobile attraverso ambienti virtuali, dove gli studenti possono esperimentare concetti teorici e pratici, senza necessità di attrezzature costose o pericolose.

Oltre a questo, il progetto Empower Ability Plus punta a supportare la crescita professionale degli studenti, aumentando la loro autonomia e fornendo loro competenze tecniche e digitali fondamentali per l’inserimento nel mercato del lavoro, attraverso l’utilizzo di tecnologie che oggi sono sempre più richieste.

Il progetto si sviluppa in sinergia con una rete di attori locali, tra cui Ficiap Veneto, che rappresenta oltre 30 centri di formazione professionale nella regione del Veneto. La collaborazione tra questi centri, le imprese locali e le istituzioni pubbliche e private è fondamentale per garantire che le soluzioni proposte siano realmente in grado di rispondere ai bisogni educativi del territorio.

In particolare, la co-progettazione con i giovani normodotati e con gli studenti con disabilità è un aspetto cruciale del progetto, in quanto favorisce lo sviluppo di soluzioni inclusive, sperimentando nuovi modelli educativi che possano essere applicati a tutte le categorie di studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche individuali.

Il progetto intende, inoltre, affrontare le principali difficoltà legate all’accesso alla formazione, in particolare quelle legate alla disuguaglianza nelle opportunità educative. Grazie all’utilizzo della realtà aumentata e virtuale, è possibile offrire percorsi formativi che, pur essendo basati su tecnologie avanzate, sono accessibili e inclusivi per tutti gli studenti, anche quelli provenienti da contesti socio-economici svantaggiati o con disabilità.